HERE

28.05.2025

Storie di una casa di Laura Lopez


La preistoria, poi l'apparizione dei primi dinosauri con la loro repentina estinzione, i nativi americani, lo sviluppo tecnologico, una casa in lontananza e di fronte alla casa una stanza. Un soggiorno, per essere più precisi, dove si può assistere alle vite di famiglie diverse, vissute in differenti periodi storici, accomunate da una cosa soltanto: la casa in cui abitano. Ogni fase della loro vita è preceduta da una breve sequenza che vede come protagonista una famiglia di nativi americani.

Queste le diverse famiglie: il figlio di Benjamin Franklin, fermamente convinto che il padre verrà dimenticato; un aviatore e la moglie suffragetta, assolutamente terrorizzata dalle conseguenze del lavoro del marito; un inventore e la moglie che sperano di arricchirsi grazie alla nuova invenzione di lui, una poltrona reclinabile; la famiglia Harris colpita dalla pandemia di Covid19 ed infine la famiglia Young, fulcro dell'intera vicenda. Al, veterano di guerra, e Rose comprano casa e mettono su famiglia: prima Richard, poi Elisabeth ed infine Jimmy. I ragazzi crescono, Richard si fidanza con Margareth con la quale avrà una figlia, Vanessa, da molto giovane. Ciò porterà inizialmente scompiglio per lasciare posto poi ad un particolare assetto familiare.

Here è un film del 2024, proiettato nelle sale italiane dal 9 gennaio del 2025, diretto da Robert Zemeckis e tratto da un fumetto omonimo di Richard McGuire del 2014.

Per quanto la critica non sia stata clemente con questo lungometraggio, a me è molto piaciuto. Ho trovato geniale l'idea di mantenere l'inquadratura statica per tutta la durata del film, in quanto contrasta l'estrema dinamicità e rapidità della narrazione che propone un quadro completo della vita dei personaggi in soltanto un'ora e quaranta. È semplice simpatizzare con i personaggi perché vengono narrati avvenimenti comuni ad ogni tempo e ad ogni luogo, come rimarcano le vicende stesse dell'opera.

Inoltre la scelta del ringiovanimento digitale, che di solito non apprezzo, ha aggiunto molto in termini di empatia da parte dello spettatore.

 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia