Legge della trivialità
Reattori o biciclette? di Edoardo Bono
Formulata da Northcote Parkinson nel 1957, la tesi spiega perché le persone tendono a dare maggiore rilevanza a questioni semplici rispetto ad altre più complicate quando sono in una conversazione di gruppo.
Il famoso esempio che lo storico utilizzò per divulgare questo fenomeno fu quello delle riunioni durante la costruzione di una centrale nucleare: in tali occasioni il comitato incaricato di approvare il progetto dedicò gran parte del tempo a temi di minore importanza, come l'edificazione di un capanno per le biciclette, rispetto ad altri aspetti ben più determinanti, ovvero la costruzione della centrale stessa; da qui deriva l'altro nome con cui è conosciuta questa legge, ossia "l'effetto capanno delle biciclette".
La spiegazione è che si tende a fidarsi degli esperti riguardo ad argomenti difficili, astenendosi quindi dal commentare, mentre invece si preferisce partecipare alle discussioni di questioni meno complicate di cui tutti si intendono.
Per arginare questo problema bisogna tenere a mente i propri obiettivi principali, condividere delle informazioni per facilitare la comprensione della discussione a tutti i partecipanti e cercare di incaricare delle decisioni minori solo dei gruppi ristretti di persone.